Quando ci siamo messi al lavoro per produrre il primo numero della nostra rivista ColoriAMO insieme – per una comunità di persone, ci siamo interrogati su quanto avevamo fatto in tanti anni. Ed è interessante rilevare come in questi casi ci si trovi a riscoprire circostanze, iniziative e percorsi che avevamo un po’ archiviato, ma ingiustamente trattandosi di occasioni bellissime di crescita per noi, per il gruppo di riferimento e per la comunità. Qualcuno ha dichiarato: da ripetere!
Ma l’essenza vera è che tutte le molteplici occasioni d’incontro che abbiamo promosso, in oltre un decennio, sono oggi pietre miliari su cui possiamo e stiamo costruendo ancora.
Ecco allora di seguito una elencazione sintetica delle principali attività svolte dalla costituzione dell’associazione, che ha appena ricordato i suoi 15 anni, ad oggi.
Come si legge, vi sono diverse stagioni a seconda dell’evoluzione associativa.
Periodo 2003 – 2008
– sviluppo del volontariato, da dedicare concretamente nella gestione parrocchiale di varie strutture a scopo sociale (scuola materna, sala polifunzionale e casa del giovane) e nella promozione di iniziative culturali anche a sfondo religioso;
– beneficenza attraverso l’erogazione di contributi a persone/famiglie in difficoltà;
– sensibilizzazione della comunità locale verso le terre di missione in cui erano e sono impegnati missionari religiosi e laici provenienti o legati alla comunità locale;
– collaborazione con il Comune di Schio in progetti locali (per esempio tutela ambientale con ricorso al volontariato), attività sospesa, questa, nel 2006.
Periodo 2009 – 2011
– prosecuzione attività citate sopra;
– nuova progettualità con focus su: formazione verso volontari e membri comunità locale; sviluppo “rete” a partire dalle numerose realtà del vecchio quartiere (con particolare attenzione verso la comunità civile); comunicazione editoriale con nascita del notiziario telematico “PoleoInsieme” e del social network Poleoinsieme.net”.
Periodo 2012 – 2018
– prosecuzione di quasi tutte le attività finora descritte;
– nascita Punto d’Incontro San Giorgio, centro di primo ascolto per la cittadinanza, gratuito e fatto di volontari in formazione permanente , in sinergia con Csv Vicenza, Comune di Schio e ULSS di riferimento;
– diversi progetti formativi non solo interni al centro di ascolto o alla comunità locale ma dedicati alla cittadinanza tutta, allargando l’orizzonte oltre i tradizionali confini rionali o di “parrocchia”;
– nuove reti relazionali con enti e associazioni;
– nascita di OrtiPoleo (orti sociali);
– sviluppo della raccolta fondi mirata locale e del 5×1000;
– nascita Fondo Solidale San Giorgio per interventi di aiuto economico più corposi e mirati;
– nascita del progetto DimmiTiAscolto in ambito centri di ascolto con lo sviluppo di rete verso centri civici locali e parrocchie;
– sostegno all’attività progettuale DimmiTiAscolto (con il lancio del nuovo bloghttps://dimmitiascolto.wordpress.com/ e del nuovo periodico specializzato Voci e Anime);
– rafforzamento rete con le parrocchie limitrofe, al di fuori dei confini usuali;
– costruzione progetti d’aiuto personalizzati;
– rete con Caritas e San Vincenzo scledensi – rete con varie associazioni e con Schio C’é (microcredito);
– rete con varie realtà locali religiose e civili per lo sviluppo di rete nel sostegno economico per esempio con Comune di Schio (servizi sociali);
– presenza costante con i social e sito web (gruppi Facebook specifici e sito www.gsmsangiorgio.com);
– attività di ascolto-assistenza degli ospiti di una casa di riposo grazie ad alcuni volontari mediante l’aiuto nella somministrazione dei pasti serali, in sinergia con l’ipab La C.A.S.A. di Schio;
– nascita progetto ASPC (approccio Situazionale con la Persona al Centro), attività in rete nel quartiere di riferimento in via sperimentale;
– nascita del Gruppo Redazionale San Giorgio, finalizzato a realizzare un vecchio sogno: la rivista dell’associazione;
– nascita di un team di volontari che studino fino a compimento dell’opera la rivoluzione annunciata dalla riforma del Terzo Settore e preparino il terreno al cambiamento associativo tramite la modifica dello statuto (progetto Sintonia e Condivisione);
– nascita di un gruppo di volontari per la riforma della comunicazione interna ed esterna (e-mailing, newsletter, sito web e social).
Periodo 2019 (gennaio – marzo)
– pubblicazione della rivista suddetta, denominata ColoriAMO insieme – per una comunità di persone. Distribuite 4000 copie a tutte la famiglie/persone del quartiere di riferimento – un altro migliaio in fase di ulteriore consegna personalizzata;
– rinnovata la newsletter e rinnovato sito web tra qualche giorno pubblico;
– in corso rinnovo social network;
– in corso fase finale studio revisione statuto ai sensi d.l. 117/2017;
– approvato il bilancio 2018 e reso pubblico;
– rinnovato l’organo amministrativo, oggi nei pieni poteri;
– ripartiti gli OrtiPoleo;
– in atto studio progetto di comunità (ColoriAmo insieme?);
– in atto studio nuovo progetto in rete per l’aiuto responsabile e sostenibile alle persone in stato di grande necessità.
…