Innanzitutto il nostro più forte e solidale augurio di buon lavoro al nuovo Papa Leone XIV. Un nome prestigioso che segna una continuità ideale con l’opera di Leone XIII che il 15 maggio 1891 promulgò una enciclica sociale rivoluzionaria , la Rerum Novarum.
La nostra preghiera è che ci insegni a essere umani, autenticamente umani. Di quella umanità che è prendersi cura, delicatezza, gentilezza, compassione, bellezza.

di Giorgio Santacaterina
Mercoledì 7 maggio si è svolta l’Assemblea della nostra Associazione per l’approvazione del Bilancio del 2024. I dati più sotto.
Oltre alla esaustiva illustrazione proposta dalla Tesoriera Rosy Calesella è stata l’occasione per il Presidente di proporre alcune riflessioni sull’anno da poco terminato.
“Quello appena trascorso è stato un anno di riorganizzazione e progettazione delle nostre attività. Se da un lato sono proseguite con grande serenità e rinnovato impegno le nostre consuete attività istituzionali, dall’altro si è cercato di immaginare e ridefinire il senso ed il ruolo della presenza della nostra Associazione nella Comunità.
Durante tutto l’anno abbiamo impegnato molte delle nostre energie nella gestione dei nostri Centri di Ascolto, sia presso la Sede di Via Falgare, sia presso gli Empori Solidali nei quali operiamo.
I fondi reperiti tramite l’Avviso pubblico per la ‘selezione di iniziative di prevenzione e inclusione sociale 2024’ del Comune di Schio ed il Bando di Unisolidarietá ‘azioni di contrasto alle nuove povertà 2024’ ci hanno consentito di aiutare e sostenere numerose persone e nuclei familiari in grave difficoltà, individuate anche grazie ad una rinnovata collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Schio e lo Sportello Strade della Caritas Diocesana.
Mentre il 5xmille rimane stabile abbiamo avuto un bel incremento delle donazioni liberali. L’anno appena cominciato sarà impegnativo ed importante. Stiamo partecipando in qualità di Ente Capofila, assieme a Comune di Schio, Pasubio Tecnologia ed altre associazioni Partner al Bando ‘Sinergie’ promosso dalla Fondazione Cariverona.
Il nostro progetto denominato ‘Alisea’ acronimo di Alleanze e Luoghi per l’integrazione di Servizi, Empowerment di comunità e Ascolto, si prefigge di creare sul territorio comunale di Schio, con particolare attenzione alle periferie, centri di aggregazione sociale polifunzionali rivolti ai residenti di ogni età.”
Oltre ai precisi interventi del Consigliere Paolo Rudella circa ruolo e forme comunicative della Associazione e di Gianni Faccin, promotore delle attività di DimmiTiAscolto, sono intervenute Clitta Frigo con una appassionata ed emozionante relazione sull’attività di Ascolto profondo svolta all’interno dell’Emporio Solidale ‘Il Cedro’ di Schio ed Aline Alonso che ci ha riferito con passione sulla gestione del telefono della nostra Associazione, con riferimento particolare alle numerose chiamate con richieste di aiuto personale ed economico.
Ci sono tutte le premesse per un nuovo anno pieno di attività, sfide e probabilmente grandi soddisfazioni.
Invitiamo tutti coloro che ancora non hanno versato la quota associativa per il 2025 di contattarci per concordare le modalità.
Ogni altra informazione sul bilancio approvato è reperibile sul nostro sito
al seguente indirizzo:


0 commenti