L’attività di formazione è diretta internamente agli Associati e ai Volontari (Associati attivi), ed esternamente alla cittadinanza, a partire dai bisogni emergenti che ci aiutano ad orientare i nostri interventi.
Regista sino ad oggi di tale attività è stato ed è il nostro centro di ascolto, il Punto d’Incontro San Giorgio.
Il centro di ascolto è una delle principali attività dell’Associazione. Esso riesce ad aggregare molti volontari e volontari professionisti che decidono di prestare la loro opera specialistica, sia come attività sul campo, sia come formazione e supervisione.
Alcuni di questi sono: Lidia Lazzaretto (counsellor relazionale professionista e ReSonance coach), Luciana Dalla Valle (counsellor relazionale e formatrice), Sabrina Dalle Nogare (counselor filosofica), Annamaria Savegnago (psicologa e psicoterapeuta).
Responsabile del centro e delle sue attività è Gianni Faccin, professionista volontario (counsellor relazionale professionista, specializzazione in counselling organizzativo, aziendale e del lavoro) e responsabile del tutorato professionale.
Infatti vi sono anche professionisti in formazione – ambito counselling – come Beatrice Bertoli, Egle Kairyte, Federica Ruzzante e Laura Squillaro.
Il nuovo approccio alla formazione è stato attivato nel 2017 con un primo corso ripetuto più volte con successo. Ecco la locandina originaria.
.
A seguire la brochure di possibili interventi formativi, dei quali alcuni sono stati già realizzati.
.
Nuovo percorso di crescita per volontari dell’ascolto già impegnati in attività di ascolto delle persone (primo semestre 2019).
.