
a cura del Coordinamento dei centri di ascolto facenti parte dell’omonimo “servizio di ascolto e counselling”
Ci capita ancora oggi – in qualche occasione pubblica o privata – di sentirci chiedere se ci siamo e se siamo operativi … Ebbene sì, a dicembre siamo a 12 anni di attività e ne andiamo decisamente fieri. E aggiungiamo che cerchiamo di rispondere a richieste che ci arrivano da tutto l’Altovicentino sia per incontri singoli, sia per incontri di gruppo.
Proseguono le iniziative dei centri di ascolto sul territorio, in particolare a Schio presso la sede delle associazioni della Casa del Giovane di Poleo, ma anche presso il sotto chiesa del S. Cuore di Schio e presso l’Emporio Solidale il Cedro. Lo stesso a Dueville presso l’Emporio Solidale di Passo di Riva. Con l’Emporio Solidale L’Olmo di Thiene siamo potenzialmente coinvolti e in contatto per possibili collaborazioni.
Siamo in contatto con enti e associazioni del territorio per confrontarci su Ascolto, Volontariato, Professionalità, Relazioni d’Aiuto, Comunicazione non ostile e molto altro.
Il nostro Gruppo mantiene lo stile iniziale con un’offerta di servizio gratuito per le persone nel disagio economico, e in ogni caso attingendo al volontariato professionale. Siamo circa una trentina di operatori con diverse provenienze geografiche ma anche con differenti esperienze di vita e professionali.

Ci rifacciamo ai principi base del counselling nella relazione d’aiuto.
Ecco perché proponiamo sessioni singole e successive di “ascolto attivo e profondo”, ricorrendo ove se ne presenti la necessità a sessioni di “counselling relazionale”.
Il counselling in senso generale consiste nell’applicazione da parte dell’operatore che aiuta di un insieme di abilità e competenze, tese a facilitare la persona che chiede aiuto nell’uso delle sue risorse personali, affinché questi possa trovare la soluzione ad un problema che crea disagio e per migliorare complessivamente la qualità della sua vita.
Non si tratta del sostegno psicologico propriamente detto, di percorso psicoterapico o di psicoanalisi. Se la necessità che si manifesta contempla un grado specialistico a livello psicologico siamo in grado, per la rete cui facciamo parte, di inviare le persone a differenti professionalità presenti sul territorio.

Dall’anno scorso abbiamo affiancato agli incontri di gruppo e individuali e al servizio telefonico tradizionale, che riceve, un altro servizio che vede la possibilità di incontri on line sia via video chiamate, sia via telefonate attive. Queste opportunità sono eccezionali e riservate a coloro che non possono partecipare in presenza.
Come ogni fase autunnale ci stiamo muovendo su due versanti:
- Il primo è quello della nostra formazione che di fatto è permanente per poter essere noi in grado di dare in ogni momento un “buon aiuto”;
- Il secondo è “comunicare il servizio” in modo semplice ed efficace per arrivare a chiunque.
Abbiamo preparato la nuova locandina, che accludiamo, che evidenzia alcuni esempi di risposta a bisogni concreti e molto attuali.
Con il nuovo anno ci impegneremo per allargare i ranghi degli operatori perché crediamo che quella che offriamo sia un’esperienza meravigliosa per chi viene accolto e ascoltato, ma anche per chi accoglie e ascolta.
Parlaci!
Non esitare a raggiungerci tramite le informazioni di contatto riportate di seguito
Contattaci:
- Via Falgare, 35 – Schio (Vicenza) – Italia
- Telefono: +39 333 4012669
- Email: info@dimmitiascolto.org
SITO WEB: www.dimmitiascolto.org

0 commenti