Rubrica digitale di consigli di lettura proposta da Librarsi Liberi
a cura di Librarsi Liberi

LAUDATO SI SULLA CURA DELLA CASA COMUNE

Nell’uscita della rubrica letteraria, Novità in Lettera n. 178, il titolo proposto è stato “Essere natura” avendo presentato un testo dallo sguardo antropologico in vista di qualcosa di ineluttabile: cambiare assolutamente e di corsa il nostro rapporto con l’ambiente (Essere Natura di Andrea Staid per Utet).
In questo numero ci rifacciamo ad una testimonianza che tocca il cielo per poi ritornare verso di noi. È la famosa pubblicazione di Papa Francesco del 2015: Laudato si’ del 2015 (sua seconda enciclica).
Librarsi Liberi la mette a disposizione presso la “libroteca” di via Falgare 35 a Schio. Questa enciclica ci mette in condizione di prenderci cura del nostro pianeta. Il sottotitolo recita: Sulla cura della nostra casa comune. Ne parliamo brevemente con la Redazione di Librarsi Liberi.
Novità in Lettera: Quale è l’approccio di questa enciclica?
Librarsi Liberi: Il testo si focalizza sulla cura dell’ambiente naturale e delle persone, nonché su questioni più ampie del rapporto tra Dio, gli esseri umani e la Terra.
NiL: Che cosa propone questa enciclica?
LL: È bene che l’umanità “prenda coscienza della necessità di cambiamenti di stili di vita, di produzione e di consumo”. Il Papa prende in considerazione lo scioglimento dei ghiacci e la perdita della biodiversità. Gli impatti più pesanti “probabilmente ricadranno nei prossimi decenni sui Paesi in via di sviluppo”. Insomma si tratta di “agire” per ridurre l’impatto umano sull’ambiente e preservare la nostra casa comune per le generazioni presenti e future.
NiL: L’enciclica vara diversi comandamenti verdi …
LL: Tra questi comandamenti cosiddetti verdi vi sono: evitare l’uso di materiale plastico o di carta, ridurre il consumo di acqua, differenziare i rifiuti, cucinare solo quanto si potrà mangiare, trattare con cura gli altri esseri viventi, piantare alberi, spegnere le luci inutili, diminuire l’uso dei condizionatori … Francamente è singolare che si arrivi ad una enciclica papale per stabilire comportamenti che si potrebbero definire di buon senso. Del resto il documento si basa sulla consapevolezza di come l’uomo metta in pericolo sia se stesso che la natura a causa dello sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali.

Per dare finalmente il via a questa conversione ecologica occorre agire, ma prima di tutto è opportuno leggere e rileggere l’enciclica del Papa. Poi, magari, condividerne i contenuti con altre persone e gruppi.
Nell’Alto vicentino come in varie parti d’Italia e del mondo ci sono forti segnali che qualcosa si stia muovendo, e questo ci fa ben sperare. Tra i promotori è attivissimo il Movimento Laudato si’ (https://laudatosimovement.org/it/news/la-migliore-sintesi-della-laudato-si/):
La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare (LS 13).
0 commenti