
Cari amici, giustamente, vi chiederete: «Chissà perché Suor Germana da tanto tempo non invia notizie della nostra missione di Sante Marie». Non vi scrivo le motivazioni perché sono tante, semplici se volete, della vita quotidiana: i giorni sono «volati» uno dopo l’altro! PERDONATEMI! Spero che, per tutti voi, ferie e vacanze siano passate serene e che il nuovo anno d’attività vi trovi pronti.
Durante il mio viaggio in Italia ho incontrato tanti di voi ed é stata una gioia vedervi e fare nuove conoscenze. È bello sentire che v’interessate e partecipate alla crescita della NOSTRA missione! Avanzare insieme è per noi una forza che non so esprimere: GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!
Ritornata qui a Sainte Marie ho ripreso la vita con questi nostri fratelli, in particolare con i vicini, con i ragazzini dell’oratorio e dei loro familiari. Molti ci hanno chiesto se possiamo aprire una scuola. E’ quello di cui c’è bisogno, visto che le scuole che frequentano i nostri bambini sono molto lontane e, per questo, è duro finire anche solo le classi elementari. Abbiamo dialogato con i genitori o con i responsabili dei bambini personalmente e anche a piccoli gruppi.
Sabato 07/9, abbiamo fatto una prima riunione «generale» per valutare necessità e possibilità. Ci hanno chiesto di applicare il programma di due anni di alfabetizzazione preparato dallo Stato in modo d’avere il certificato di fine scuola elementare. Questo significa toglierli dalla scuola che frequentano!
Non ci è sembrato bene e, ne abbiamo parlato con il responsabile statale della scuola di Sainte Marie. Lui ci ha detto di non farlo perché finora arrivano all’ultimo anno della scuola elementare. Per l’anno prossimo vedremo e avremo il tempo per prepararci e decidere. Ci ha suggerito per quest’anno, di proporre ai genitori di mandarli da noi per il «dopo scuola».

Abbiamo anche avuto la «forte» richiesta delle mamme che lavorano come spaccapietre nella cava vicino a casa nostra. Formeremo un gruppo con i piccoli per attività di gioco e manuali adatte alla loro età. Faremo tutto il possibile, coscienti che ci sarà davvero un «sacco di lavoro»!
Pensiamo di cominciare le due attività il 2 ottobre perché dobbiamo preparare tutto e, dal 20 al 24 settembre, sarà qui a Sainte Marie una superiora del Consiglio Generale della nostra Congregazione.
La settimana prossima andremo alla capitale per una riunione e acquisteremo il materiale scolastico che potremo trovare per i due gruppi di attività previsti, per l’oratorio e gli animatori. Grazie ai vostri aiuti, già in Italia avevo comperato del materiale e qui ne cercheremo altro. Abbiamo già ordinato le magliette per i giorni di festa. Qui, in Madagascar, quando si fa parte di un gruppo o di va a scuola, non si può fare senza!
Abbiamo ordinato i tavolini e le panchine per il doposcuola. Si deve aspettare un po’ che il legno sia secco ma si può lavorare anche seduti per terra ! Abbiamo cominciato a fare lavori di riparazione del tetto e della casa perché quando piove l’acqua penetra un po’ dappertutto.
Stiamo anche aspettando il tecnico per vedere cosa si può fare per le batterie e i pannelli solari che abbiamo. Nella nostra zona non c’è elettricità e, ogni sera verso le sei, l’ora della preghiera, fino al mattino verso le sette siamo senza luce. Sembra che i pannelli solari che abbiamo siano troppo «vecchi» e si debbano cambiare!
Vi ho scritto un po’ in sintesi a che punto siamo. Quello che vi prometto è che non lascerò passare tanto tempo prima di inviarvi le notizie dell’inizio delle diverse attività della missione. Vi chiedo di pregare per noi e voi, siate certi che ogni giorno siete nella nostra preghiera e nel nostro cuore.

0 commenti