
Dialogo con Aline Machado Alonso (maglia nera al centro) a cura della Redazione Dimmitiascolto
Oggi il servizio di Ascolto e counselling Dimmitiascolto, operativo da dodici anni, con sede a Schio, zona Poleo, sta pensando a nuovi scenari e modalità di aiuto alla persona. Con l’autunno, al riguardo, contiamo di comunicare importanti aggiornamenti.
Nel frattempo, e in questo non c’era nulla di scontato, abbiamo sviluppato il servizio telefonico. Infatti, al servizio telefonico “accogliente” da sempre operativo, ed è di questo che parliamo in questo pezzo, si è aggiunto il servizio telefonico “cortese”, un servizio diretto da Mirca Andriolo (vedi pezzo del 10/6/2024 – https://www.gsmsangiorgio.com/mirca-anche-il-telefono-puo-diventare-amico/).
L’approccio telefonico è tutt’altro che facile. Infatti, che sia accogliente oppure cortese, il primo è in disponibile attesa, il secondo, dedicato a colloqui d’iniziativa, è divenuto fortemente strategico per “ascoltare ed incontrare” le persone, almeno nella prima fase comunicativa.
Il servizio “accogliente” invece è l’attività ormai specializzata che gestiamo da molti anni. Esso appare come un qualcosa di ordinario, tradizionale, ma in realtà è un approccio decisivo essendo di ascolto profondo, attento e mirato ad orientare le persone.
Da diverso tempo, tale servizio viene diretto da Aline Machado Alonso, che abbiamo imparato a conoscere anche in questa sede (vedi pezzo dell’11/2/2022 – https://www.gsmsangiorgio.com/aline-una-cittadina-del-mondo-arrivata-fra-noi/).
Oggi torniamo a parlare con lei.
Redazione: Come vivi oggi l’empatia nel servizio di ascolto telefonico di Dimmitiascolto?
Aline: Tenuto conto che il servizio telefonico serve a recepire necessità, ho scoperto che esso permette un primo contatto che diventa fondamentale perché la persona si senta compresa e anche per procedere, se richiesto, a fissare degli appuntamenti per incontri in presenza. Quando ricevo queste telefonate, provo empatia e mi sento utile in quanto divento decisiva nel cercare di dare risposte concrete. È bello rendersi conto di essere utili come persone ma anche come associazione. Mi sento impegnata a fare la mia parte nel ciclo dell’ascolto come viene proposto da Dimmitiascolto e questo mi fa sentire anche un’altra emozione che è la gratitudine.
R.: Arrivano molte telefonate?
A.: Sì, molte. Arrivano anche messaggi, non soltanto chiamate.
R.: Puoi portare brevemente delle testimonianze?
A.: Certo. Ricordo la chiamata di un signore anziano che ha trovato il numero in una bacheca e aveva tanto bisogno di parlare con qualcuno e non trovava modo di farlo. Quel signore non poteva muoversi da casa e aveva urgenza di parlare e di affidarsi. Parlando con me si è tranquillizzato ed è stato molto soddisfatto. La stessa cosa vale per me perché siamo riusciti a stabilire un ciclo di incontri telefonici con un altro operatore.

Ricordo anche di una ragazza che aveva bisogno di aiuto economico per trasferirsi dalla sua città per poter poi affrontare seri problemi di salute. La richiesta ci è arrivata da fuori zona e noi non avremmo potuto fare altro che orientare la persona ai servizi più adatti e prossimi alla sua residenza. L’abbiamo fatto e abbiamo ricevuto la soddisfazione di una ragazza in difficoltà, sia per l’accoglienza e l’ascolto, sia per le informazioni mirate. Tutto ciò mi ha reso grata e felice di far parte di questa realtà associativa.

R.: Aline, sappiamo della tua passione per l’impegno civile. Anche di recente, in occasione delle elezioni amministrative sei scesa in campo investendo molto di te stessa. Secondo te l’ascolto empatico potrebbe essere applicato nell’impegno per la città?
A.: Assolutamente sì. Con l’attività telefonica in Dimmitiascolto, ho capito che nella nostra comunità c’è tanto disagio, di tutti i tipi, economico, relazionale, culturale, emotivo, mentale, sociale, quindi credo che dalla mia esperienza si possa affermare che l’ascolto vero e l’empatia siano un’unica dimensione da tener ben presente proprio nella politica, come per esempio nell’amministrazione di una città.
R.: Grazie Aline, per tutto quello che fai e per le tue considerazioni. Auguri di buon lavoro!
Per sapere di più sul nostro progetto Dimmitiascolto, ti invitiamo a visitare il sito dedicato a questo nostro importante progetto, cliccando QUI.
Per rimanere aggiornato sulle importanti novità e progetti che coinvolgeranno la nostra associazione, segui tutte le nostre future novità in lettera, cliccando QUI. Per iscriverti alla nostra newsletter, manda una mail a info@gsmsangiorgio.org.
Con affetto

0 commenti