News
“Matricola 75190 di Auschwitz” di Liliana Segre
Proponiamo un testo molto intenso in attesa della Giornata della Memoria

Avevo 8 anni ed ero una bambina, famiglia italiana da generazioni e generazioni. Facevo parte di quella minoranza di cittadini italiani di religione ebraica – trentacinquemila persone al tempo – che, di colpo, con le leggi razziali fasciste diventarono cittadini di serie B all’inizio, per poi arrivare a diventare di serie Z.
Otto anni e, all’improvviso, mi dissero che non potevo più andare a scuola. Era l’estate del 1938, avrei dovuto iniziare la terza elementare. I miei erano agnostici, laici, in casa non sentivo mai parlare di feste ebraiche, di questioni religiose o di appartenenze particolari, fu, quindi, per me, molto più difficile, anche per questo, rendermi conto che mentre io mi sentivo così uguale alle altre bambine, venivo da quel momento considerata una diversa. (altro…)
News
Siamo ETS
ETS e ODV, due sigle che sono previste dalla nuova normativa nota come Riforma del Terzo Settore. L’assemblea straordinaria del 25 corrente, ha preso in esame la bozza di nuovo statuto associativo e ha deliberato su 33 nuovi articoli, approvando all’unanimità una nuova “carta” che ci guiderà in una nuova Leggi tutto…
News
San Giorgio Onlus diventa ODV
Il 25 maggio 2019, rappresenta una data importante per la nostra associazione. San Giorgio Onlus diventa ODV, in risposta al dettato di legge previsto dalla nota riforma del Terzo Settore. Sarà l’assemblea straordinaria, pubblicizzata e convocata da tempo, a deliberare, ai sensi della legge che regola le associazioni, il “cambiamento”. Leggi tutto…
News
Forza di un titolo, di un’immagine
Torniamo sul titolo della nostra rivista, perché è indubbia l’importanza, come per tutte le cose che non siano banali, di capirne il come, ma anche, e prima ancora, il perché. Un breve commento degli ideatori rafforza quanto scritto da Annamaria e completa la bella illustrazione fatta nell’articolo precedente. [A cura Leggi tutto…
News
Un titolo, una immagine
Parliamo di ColoriAMO insieme, la nostra nuova rivista, e in particolare del suo titolo, ma anche della sua copertina. [A cura di Annamaria Sudiero, della Redazione San Giorgio] Gli articoli c’erano, bisognava trovare un titolo e un’immagine di copertina! Leggendo la rivista diventano molto chiari i temi e gli obbiettivi Leggi tutto…
News
Meno povertà, sarà vero?
Secondo le statistiche dichiarate da qualche grande comune veneto, compreso il nostro, pare proprio di sì. E apprendiamo dalla stampa che anche a livello macro ciò sta avvenendo. Infatti secondo Eurostat la povertà sta crollando nel nostro paese anche se l’Italia si mantiene in una posizione tutt’altro che favorevole: tra Leggi tutto…
News
www, comunicare il terzo settore?
Non solo per comunicare il terzo settore! Infatti non abbiamo ristrutturato il già esistente sito web solamente per scrivere in modo specifico del settore a cui apparteniamo, e non solo per aderire ad un esplicito dettato della legge di riforma che prevede per tutti gli enti coinvolti, come la nostra Leggi tutto…
News
Attacco al terzo settore?
Segnatevi questa parola: aporofobia. «È una parola greca, vuol dire disprezzo del povero» spiega Stefano Zamagni, una vita spesa nello studio, nel racconto e nella testimonianza dell’economia civile. Un pezzo di storia del mondo del non profit, del Terzo settore e della cooperazione che guarda all’attuale fase storica, in Italia e non solo, con Leggi tutto…
News
Guerra alla Solidarietà?
Ci pare molto importante riportare in questa sede informazioni, notizie e circostanze strettamente legate alla nostra comunità di riferimento oppure legate alla nostra associazione e alle sue attività e vicissitudini. Ma ci pare molto importante anche proporre riflessioni culturali, proposte innovative e pezzi critici per esempio sul tema della povertà, Leggi tutto…