fbpx

Mille e oltre: aggiornamento sul progetto Librarsi Liberi nato nel 2021

Chiariamoci subito. Non c’entrano in tal caso I Mille, romanzo di Giuseppe Garibaldi, prima uscita 1875, né la notissima raccolta di novelle Le mille e una notte.

Qui intendiamo riferirci ai Mille (1000) e oltre titoli di libri e riviste monografiche che in 24 mesi abbiamo avuto la fortuna di raccogliere, vagliare, classificare, marchiare e ben disporre nella nuovissima libroteca situata nella ormai nota sede dell’associazionismo di Poleo (al primo piano della Casa del Giovane in una delle stanze denominate don Antonino Villanova).

La sala gentilmente messa a disposizione dalla Parrocchia di Poleo è ad uso multiplo nel senso che già ci abitano diverse progettualità. La sede è in gestione alla capofila Gsm San Giorgio Odv, ma può essere condivisa da altre realtà che lo desiderassero.

In sintonia con la capofila sono oggi operative presso la sede: Associazione Libellula aps, Dimmitiascolto e Aiuto alla Persona, entrambi servizi di ascolto e counselling, Insieme irRETIamo il Covid, rilancio del progetto in partnership tra associazioni dell’Alto Vicentino e Librarsi Liberi appunto.

Quest’ultimo è nato nel 2021, innanzitutto come progetto di scambio e prestito libri, e visti il notevole interesse e la risposta avuta da tante persone generose, si è dedicato a due delle priorità stabilite in partenza:

  1. la raccolta di libri soprattutto e la loro valutazione e classificazione.
  2. la lettura e la proposta, magari condivisa da più persone, di particolari opere di attualità o di riscoperta valoriale.

Nel primo caso, il lavoro è proseguito lentamente e con attenzione in questi due anni. Oggi abbiamo analizzato e raccolto 1030 titoli, tra libri e monografie, comprendenti narrativa, religione, storia, economia, studi, spiritualità, crescita personale, comunicazione e scienze sociali. Sappiamo che stanno arrivando altri testi e ne siamo molto felici.

A chi ci chiede quali siano le peculiarità della nostra libroteca e quali le attività che svolgeremo, rispondiamo che:

  • i libri sono assai differenziati per dare una risposta/proposta a chiunque; e al contempo comprendono i temi che amiamo, ossia i temi dei diritti fondamentali, della sensibilità sociale, del dialogo, della crescita personale, della comunicazione non ostile, del buon ascolto, delle testimonianze autentiche;
  • stiamo già svolgendo all’interno di Librarsi Liberi attività di ascolto, confronto e condivisione, sia tra singole persone, sia tra gruppi e associazioni; stiamo riflettendo su nuovi possibili progetti che aggreghino persone al fine possano trovare sollievo e auto aiuto; vorremmo essere generativi per la comunità.

Dopo la pausa, infatti l’attività riprenderà dopo le festività pasquali, Librarsi Liberi sarà aperto settimanalmente il mercoledì dalle 18 alle 19.

A breve l’elenco completo dei titoli disponibili in libroteca verrà inserito nel nostro sito.

Per informazioni e proposte siamo disponibili:

Per rimanere aggiornato su Librarsi Liberi, segui tutte le nostre future novità in lettera, cliccando QUI. Per iscriverti alla nostra newsletter, manda una mail a info@gsmsangiorgio.org, oppure clicca QUI.

Con affetto


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.