fbpx

di Giorgio Santacaterina

Buon anno nuovo, buon 2024 ci siamo detti scambiandoci gli auguri e speriamo che così possa essere. In realtà inizia un anno pieno di incognite e preoccupazioni, i segnali  non sono certo incoraggianti. La guerra continua ad essere considerata l’unico sistema per derimere le controversie, con tutte le conseguenze che porta con se: odio, morte, distruzione, povertà e migrazioni.

La Natura continua ad essere violentata provocando disastri ambientali con responsabilità umane evidenti: clima impazzito, buco nell’ozono, carestie, distruzioni e ancora migrazioni. La comunità umana sempre più divisa sembra non rendersene conto e continua imperterrita un processo detto ipocritamente di ‘crescita’, ma che in realtà produce solo nuove povertà, emarginazioni, disuguaglianze e ribellioni.

Anche nel nostro Paese la coesione sociale creatasi nel dopoguerra sta venendo meno ed il Corpo Sociale è attraversato da divisioni ideologiche e contrapposizioni pericolose. La politica e l’economia hanno perso il riferimento vero delle loro azioni, l’uomo ed il suo benessere (inteso come stare bene).

La cultura sembra relegata in un angolo. L’ascolto non è una pratica diffusa. Un faro, ma purtroppo inascoltato, è Papa Francesco, con la sua lucida visione, la profondità nelle analisi ed il richiamo continuo a restare umani.

Il mondo del Volontariato Sociale di fronte a tutto questo deve rimanere un caposaldo di speranza coraggiosa ed efficace. Persone impegnate con determinazione, generosità e gioia per il Bene Comune. Una Comunità di persone attente ai bisogni degli altri, alla cura degli ultimi e dell’ambiente. Abbandonato ormai il concetto di Sussidiarietà (dove non arriva lo Stato può intervenire il Privato Sociale) il Volontariato può e deve proporsi come erogatore qualificato di servizi, tanto più efficaci quanto più puntuali e specializzati.

Anche nel nostro territorio di fronte a noi si profilano numerose occasioni di intervento, ma come abbiamo detto e ripetuto più volte, sono necessarie delle scelte per indirizzare e svolgere al meglio le nostre attività.

In questi giorni il nuovo Direttivo del Gruppo Sociale e Missionario San Giorgio di Poleo si sta  confrontando per determinare le attività e le iniziative da proporre nel corso del 2024.

Continua il prezioso impegno del servizio ‘DimmiTiAscolto’, con aggiornamenti nelle finalità e nelle modalità. Un servizio molto apprezzato svolto presso la nostra sede ma anche in alcuni Empori Solidali. L’idea nuova è quella di proporre dei momenti di confronto con i volontari delle altre associazioni per provare a definire un approccio condiviso ed omogeneo all’Ascolto Profondo.

Riprende ‘Librarsi Liberi’, servizio di prestito e scambio di libri presso la nostra sede. In preparazione attività pubbliche.

Prosegue il nostro appoggio anche economico a progetti educativi di missionari impegnati nel mondo. Ipotizziamo un incontro pubblico sul tema.

Saremo pronti ad interventi economici a favore di persone in difficoltà per il pagamento di bollette, affitti, medicinali, rette scolastiche e buoni mensa, grazie ai fondi raccolti con il 5 per mille e derivanti dalla partecipazione a Bandi di amministrazioni pubbliche e di enti privati. 

Come detto nelle riunioni svolte in occasione del rinnovo del Direttivo saremo aperti a richieste di collaborazione provenienti dalle associazioni e dai gruppi della nostra Comunità.

Per finire una particolare attenzione sarà riservata ad una forma di educazione informatica per gli anziani, con l’intento di facilitarne l’accesso a servizi e contributi pubblici, che sempre più spesso richiedono l’utilizzo di strumenti informatici non sempre di facile fruizione; aiutare ad evitare i raggiri e le truffe informatiche; reperire informazioni e conoscenze; creare una più vasta rete di relazioni interpersonali.

A tal proposito richiamo i testi di Paolo Rudella e Donato Catalano pubblicati in precedenti newsletters, che sapientemente hanno analizzato i due temi.

Questa chiaramente è una sintesi incompleta, molto altro si farà anche grazie alle vostre richieste e segnalazioni. In questo 2024 a Schio ci sarà anche il rinnovo della Amministrazione Comunale, ci sentiamo di chiedere a tutti i candidati di tutte le liste una particolare attenzione al mondo del Volontariato.

Siamo una risorsa eccezionale impegnata in moltissimi ambiti di intervento e che proprio per questo necessita di sostegno per la realizzazione di quella rete integrata di cui si parla da anni. Sentiamo la necessità di un archivio unico nel quale raccogliere i dati degli interventi effettuati a favore delle singole persone e delle famiglie, indispensabile per una gestione ottimale delle risorse ed evitare sovrapposizioni.

Le novità che la nostra associazione ha in serbo per il nuovo anno vi stupiranno. Segui i nostri aggiornamenti futuri leggendo le nostre novità in lettera, cliccando QUI. Per iscriverti alla nostra newsletter, manda una mail a info@gsmsangiorgio.org, oppure clicca QUI.

Con affetto


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.