Come forse si sa, l’importo di competenza dell’anno viene erogato di norma dopo due anni solari.
Quindi per essere puntuali, oggi, parliamo del periodo 2010 – 2016, sette anni appunto.
Ce ne parla uno dei volontari responsabili dell’associazione, con un articolo dedicato, in occasione della condivisione comunitaria del nostro operato.
IL 5 x Mille
Tale misura è definita fiscale perché consente alle persone di destinare una quota dell’IRPEF (pari, appunto, al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti che si occupano di attività di interesse sociale, come le associazioni di volontariato e di promozione sociale e le onlus.
Esso rappresenta per i cittadini un modo democratico per sostenere le attività degli enti no profit con la preferenza per l’associazione scelta. I beneficiari a loro volta sono tenuti annualmente a dimostrare l’impiego delle risorse ricevute con apposita rendicontazione.
La nostra onlus, grazie alle scelte dei soci e simpatizzanti (circa 250 preferenze all’anno) percepisce annualmente dal 2013 dall’Agenzia delle Entrate una somma che viene destinata alle attività riguardanti le finalità del gruppo (vedere art. 6 dello statuto in altra pagina).
Gli importi ricevuti sono una risorsa e costituiscono una voce importante del bilancio annuale senza i quali non riusciremmo a sostenere molte attività.
Alla data odierna tali importi assommano complessivamente a € 38.039,86, come di seguito specificato:
anno finanziario | importo | data introito | |
1 | 2010 | € 3.317,03 | 20/08/2013 |
2 | 2011 | € 5.258,00 | 20/08/2013 |
3 | 2012 | € 6.271,58 | 28/10/2014 |
4 | 2013 | € 5.550,14 | 05/11/2015 |
5 | 2014 | € 6.499,82 | 07/11/2016 |
6 | 2015 | € 5.748,51 | 11/08/2017 |
7 | 2016 | € 5.394,78 | 16/08/2018 |
Totale | € 38.039,86 |
L’impiego delle somme percepite (con esclusione di quella pervenuta nel 2018 che è in fase di destinazione) risulta essere la seguente:
impiego delle somme | importo | |
1 | sistemazione strutture parrocchiali | € 10.875,03 |
2 | aiuti economici a persone in difficoltà | € 8.663,07 |
3 | aiuti alle missioni | € 4.871,15 |
4 | attività del Punto d’Incontro San Giorgio | € 3.662,76 |
5 | contributi ad associazioni e/o a gruppi | € 3.216,42 |
6 | funzionamento del GSM San Giorgio | € 1.357,65 |
Totale | € 32.646,08 |
[Gianfranco Brazzale, da ColoriAMO insieme, editoriale febbraio 2019]
.
0 commenti